Debora Conti
STRUMENTI DI COACHING
Fai volare il tuo stile di coaching
Per i coach che vogliono affinare la propria tecnica di coaching. Ottieni Script già pronti di esercizi di PNL e un modello universale per i tuoi incontri di coaching con l’OMI Model. Sei un manager coach che gestisce team e clienti? Due video formazioni insieme: “Strumenti di Coaching” e “L’arte di visualizzare”.

Cosa ottieni con questa formazione:
Corso Strumenti di Coaching: 3 ore di video corso online in 15 capitoli, |
Manuale in tre versioni (epub, mobi o pdf) della lunghezza di 26 pagine A4 |
5 Ebook gratuiti (1.Stai calmo e usa il Meta Modello Sapientemente, 2.Stai calmo e usa il Milton Model Sapientemente, 3.Stai calmo e scopri il coaching, 4.Stai calmo e scopri la PNL, 5.Stai calmo e diventa Manager Coach). |
Un’ora e mezza di video formazione “L’arte di visualizzare” + estratto audio |
Quasi due ore di audio formazione “Il linguaggio ipnotico delle visualizzazioni” |
Bonus: audio formativo Comunicazione Empatica partendo da Carnegie |
TUA PER 48€ |
STRUMENTI DI COACHING
Primo gruppo
Figura e atteggiamento del coach
Chi è un coach e come aiuta il suo coachee? Questo gruppo di video è incentrato sulla figura del coach di professione o il professionista e manager che utilizza strumenti di coaching per aiutare il suo cliente o collega. Qui trovi tutto quello che devi sapere da adottare a livelli di identità e che non vuoi replicare nei tuoi comportamenti e atteggiamenti.
- 1. L’abitudine del Coach (5:59 min)
- 2. L’atteggiamento del Coach (1) (10:37 min)
- 3. L’atteggiamento del Coach (2) (5:53 min)
- 4. Gli errori comuni dei Coach (15:05 min)
Secondo gruppo
L’incontro di coaching
Quanto dura l’incontro ideale? E quante volte vedrò il mio coachee? In questo gruppo di video si parla di etica e delle prime 5 domande da porre al coachee. Incontrerai per la prima volta l’intento e la storia dell’OMI Model e perché è importante seguirlo e non tralasciare nessuna delle sue parti. Parleremo già di cosa fare per tipologia di cliente: tra clienti demotivati, focalizzati sul problema, sul passato e altre tipologie…
- 5. Struttura di un incontro (10:21 min)
- 6. Le prime 5 domande (7:28 min)
- 7. Introduzione all’OMI Model (12:33 min)
- 8. Tipologie di cliente (16:18 min)
Terzo gruppo
Observation
Addentriamoci nell’indagine. In questa prima fase dell’incontro di coaching, tu conosci la Struttura Interna del tuo coachee e lui la capisce meglio. Il tutto grazie al magistrale uso delle Domande Utili che tu coach fai e che in questi due capitoli ripassi alla perfezione.
- 9. Livelli Logici e Domande Utili (12:41 min)
- 10. Domande Utili e Meta Modello (15:26 min)
Quarto gruppo
Modification
In questa sezione approfondisci l’intenzione della seconda fase dell’OMI Model e impari, o ripassi, varie tecniche di modificazione: tra abitudini, emozioni, dialogo interno. Il coach ripassa tecniche importanti e il Manager o Professionista impara a conoscerle e riceve strumenti per approfondirle.
- 11. Concetti e cambi di Struttura Interna (22:46 min)
- 12. Paure, Ancore, Convinzioni e Motivazione (8:16 min)
Quinto gruppo
Installation
In questa fase finale del protocollo proposto per ogni tuo incontro di coaching, parliamo delle visualizzazioni, obiettivi e compiti a casa. Poni particolare attenzione alle caratteristiche delle visualizzazioni e al linguaggio corretto da usare. Terminare i tuoi incontri di coaching con una visualizzazione di rinforzo inconscio regalerà facilità di apprendimento al tuo coachee e emozioni utili al termine dell’incontro stesso.
- 13. Installazione e caratteristiche delle visualizzazioni (13:08 min)
- 14. Come, quando e per quanto e tipi di visualizzazione (7:27 min)
- 15. Milton Model e compiti a casa (13:56 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista
Primo gruppo
Figura e atteggiamento del coach
Chi è un coach e come aiuta il suo coachee? Questo gruppo di video è incentrato sulla figura del coach di professione o il professionista e manager che utilizza strumenti di coaching per aiutare il suo cliente o collega. Qui trovi tutto quello che devi sapere da adottare a livelli di identità e che non vuoi replicare nei tuoi comportamenti e atteggiamenti.
- 1. L’abitudine del Coach (5:59 min)
- 2. L’atteggiamento del Coach (1) (10:37 min)
- 3. L’atteggiamento del Coach (2) (5:53 min)
- 4. Gli errori comuni dei Coach (15:05 min)
Secondo gruppo
L’incontro di coaching
Quanto dura l’incontro ideale? E quante volte vedrò il mio coachee? In questo gruppo di video si parla di etica e delle prime 5 domande da porre al coachee. Incontrerai per la prima volta l’intento e la storia dell’OMI Model e perché è importante seguirlo e non tralasciare nessuna delle sue parti. Parleremo già di cosa fare per tipologia di cliente: tra clienti demotivati, focalizzati sul problema, sul passato e altre tipologie…
- 5. Struttura di un incontro (10:21 min)
- 6. Le prime 5 domande (7:28 min)
- 7. Introduzione all’OMI Model (12:33 min)
- 8. Tipologie di cliente (16:18 min)
Terzo gruppo
Observation
Addentriamoci nell’indagine. In questa prima fase dell’incontro di coaching, tu conosci la Struttura Interna del tuo coachee e lui la capisce meglio. Il tutto grazie al magistrale uso delle Domande Utili che tu coach fai e che in questi due capitoli ripassi alla perfezione.
- 9. Livelli Logici e Domande Utili (12:41 min)
- 10. Domande Utili e Meta Modello (15:26 min)
Quarto gruppo
Modification
In questa sezione approfondisci l’intenzione della seconda fase dell’OMI Model e impari, o ripassi, varie tecniche di modificazione: tra abitudini, emozioni, dialogo interno. Il coach ripassa tecniche importanti e il Manager o Professionista impara a conoscerle e riceve strumenti per approfondirle.
- 11. Concetti e cambi di Struttura Interna (22:46 min)
- 12. Paure, Ancore, Convinzioni e Motivazione (8:16 min)
Quinto gruppo
Installation
In questa fase finale del protocollo proposto per ogni tuo incontro di coaching, parliamo delle visualizzazioni, obiettivi e compiti a casa. Poni particolare attenzione alle caratteristiche delle visualizzazioni e al linguaggio corretto da usare. Terminare i tuoi incontri di coaching con una visualizzazione di rinforzo inconscio regalerà facilità di apprendimento al tuo coachee e emozioni utili al termine dell’incontro stesso.
- 13. Installazione e caratteristiche delle visualizzazioni (13:08 min)
- 14. Come, quando e per quanto e tipi di visualizzazione (7:27 min)
- 15. Milton Model e compiti a casa (13:56 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista
Primo gruppo
Figura e atteggiamento del coach
Chi è un coach e come aiuta il suo coachee? Questo gruppo di video è incentrato sulla figura del coach di professione o il professionista e manager che utilizza strumenti di coaching per aiutare il suo cliente o collega. Qui trovi tutto quello che devi sapere da adottare a livelli di identità e che non vuoi replicare nei tuoi comportamenti e atteggiamenti.
- 1. L’abitudine del Coach (5:59 min)
- 2. L’atteggiamento del Coach (1) (10:37 min)
- 3. L’atteggiamento del Coach (2) (5:53 min)
- 4. Gli errori comuni dei Coach (15:05 min)
Secondo gruppo
L’incontro di coaching
Quanto dura l’incontro ideale? E quante volte vedrò il mio coachee? In questo gruppo di video si parla di etica e delle prime 5 domande da porre al coachee. Incontrerai per la prima volta l’intento e la storia dell’OMI Model e perché è importante seguirlo e non tralasciare nessuna delle sue parti. Parleremo già di cosa fare per tipologia di cliente: tra clienti demotivati, focalizzati sul problema, sul passato e altre tipologie…
- 5. Struttura di un incontro (10:21 min)
- 6. Le prime 5 domande (7:28 min)
- 7. Introduzione all’OMI Model (12:33 min)
- 8. Tipologie di cliente (16:18 min)
Terzo gruppo
Observation
Addentriamoci nell’indagine. In questa prima fase dell’incontro di coaching, tu conosci la Struttura Interna del tuo coachee e lui la capisce meglio. Il tutto grazie al magistrale uso delle Domande Utili che tu coach fai e che in questi due capitoli ripassi alla perfezione.
- 9. Livelli Logici e Domande Utili (12:41 min)
- 10. Domande Utili e Meta Modello (15:26 min)
Quarto gruppo
Modification
In questa sezione approfondisci l’intenzione della seconda fase dell’OMI Model e impari, o ripassi, varie tecniche di modificazione: tra abitudini, emozioni, dialogo interno. Il coach ripassa tecniche importanti e il Manager o Professionista impara a conoscerle e riceve strumenti per approfondirle.
- 11. Concetti e cambi di Struttura Interna (22:46 min)
- 12. Paure, Ancore, Convinzioni e Motivazione (8:16 min)
Quinto gruppo
Installation
In questa fase finale del protocollo proposto per ogni tuo incontro di coaching, parliamo delle visualizzazioni, obiettivi e compiti a casa. Poni particolare attenzione alle caratteristiche delle visualizzazioni e al linguaggio corretto da usare. Terminare i tuoi incontri di coaching con una visualizzazione di rinforzo inconscio regalerà facilità di apprendimento al tuo coachee e emozioni utili al termine dell’incontro stesso.
- 13. Installazione e caratteristiche delle visualizzazioni (13:08 min)
- 14. Come, quando e per quanto e tipi di visualizzazione (7:27 min)
- 15. Milton Model e compiti a casa (13:56 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista
eBook da scaricare:
Debora Conti
eBook » Usa il Meta Modello
Come aiutare un cliente a capire meglio cosa vuole? E un figlio? Un collega? Il Meta modello oggi è uno strumento per tutti e saper rispondere alle 12 violazioni del linguaggio è fondamentale, nella vendita, nel coaching e nella vita! Il Meta modello di questo ebook serve a comprendere meglio chi ti parla, evitare fraintendimenti, capire la mappa del mondo altrui e aiutare gli altri a risolvere i propri problemi.
Gratis con questa formazioneDebora Conti
eBook » Usa il Milton Model
Il Milton model è la base di tutte le induzioni e visualizzazioni. In questo ebook imparerai a usare questo modello linguistico per aiutare i tuoi clienti e interlocutori. Debora Conti, trainer di Programmazione Neuro Linguistica (PNL) da oltre 10 anni e autrice di vari libri di crescita personale, ti spiega i segreti delle visualizzazioni e dell’ipnosi conversazionale. Scopri anche tu i 19 Pattern del Milton model, basato sugli stratagemmi linguistici del famoso psichiatra e ipnotica Milton Erickson. In questo ebook scoprirai come usare le presupposizioni, lo yes set, il double bind, ricalco e guida, la tecnica del fractionation, le nominalizzazioni, la lettura della mente, il linguaggio vago, le pause, la combinazione “e,mentre”, i meste loops, la tecnica dell’amico John e tutte le violazioni del Meta modello al contrario nel Milton model… Proprio come come Dottor Jekyll e Mister Hide.
Gratis con questa formazioneDebora Conti
eBook » Diventa Manager Coach
Oggi il Team Leader, il Manager, l’imprenditore devono essere anche “coach” e sapere come gestire situazioni interne all’azienda o all’ufficio. In questo ebook trovi i migliori articoli sul coaching in azienda scritti da Debora Conti, Coach e Trainer di PNL da più di 10 anni. Come i valori aziendali possono coincidere con quelli personali? Come si può fare per far collaborare i vari reparti? Come puoi relazionarti con i diversi tipi di colleghi? E come puoi gestire quelli impertinenti?
Gratis con questa formazioneDebora Conti
eBook » Scopri la PNL
Come ci si motiva partendo da dentro? Come posso usare le tecniche di PNL per il quotidiano? Per me, sul lavoro e a casa? Ottieni un’ampia panoramica su ciò che puoi fare con la tua mente inconscia e come fartela alleata. In questo ebook trovi raccolti i migliori articoli di crescita personale scritti da Debora Conti, Life Coach e Trainer da più di 10 anni. Leggerai di visualizzazioni, autostima, motivazione intrinseca, cambiare vita e cambiare abitudini e tantissime indicazioni concrete per migliorare la tua vita oggi, tra percezione e risultati.
Gratis con questa formazioneDebora Conti
eBook » Scopri il Coaching
Cos’è il coaching e come posso saperne di più adesso? Cogli, in questo ebook, definizioni, problematiche classiche del coach e alcuni piccoli segreti del successo del coaching. In questo ebook trovi la raccolta dei migliori articoli sul coaching scritti da Debora Conti, Life Coach e Trainer da più di 10 anni. Troverai informazioni utili sulle leggi italiane di riferimento, sui tipi di clienti e come approcciarli, su tecniche da utilizzare, visualizzazioni e argomenti da approfondire.
Gratis con questa formazione
L’ARTE DI VISUALIZZARE
Usa le visualizzazioni in coaching o sul lavoro. Questo prodotto è adatto a coach, manager, professionisti. Imparane i segreti, sfruttane i trucchi e usa script pronti per te. Evita gli errori più comuni e diventa maestro nel crearle!
Sei un coach? Usa le visualizzazioni per aiutare il tuo cliente a raggiungere i suoi obiettivi, in modo più veloce e concreto. Proprio grazie a visualizzazioni ben costruite. Sei un manager? Usa le visualizzazioni per creare il tuo team e far allineare la mission aziendale con la motivazione intrinseca del tuo team. Sei un venditore o un professionista? Aiuta i tuoi clienti a scoprire cosa vogliono veramente e a adattare la tua professionalità alle loro esigenze senza perdere tempo.
Inizia con le video lezioni per conoscere e usare le visualizzazioni
Inizia a scoprire le prerogative essenziali di una buona visualizzazione, la praticità e tutto ciò che devi sapere per essere compreso dalla mente inconscia e dal sistema nervoso di chi ti ascolta.
Parte prima
Visualizzare
Scopri cosa sono le visualizzazioni, che le usiamo ogni giorno e che permettono di realizzare prima i propri obiettivi in modo straordinariamente strutturato. Qui trovi i tre prerequisiti fondamentali per visualizzazioni di successo. Cosa sono le visualizzazioni per coach o “conversazionali” e chi le può sfruttare?
- 1. Cosa sono le visualizzazioni, tra coaching e “conversazionali”. (5:29 min)
- 2. Coach, manager e venditori e le motivazioni intrinseche. (8:42 min)
- 3. Tre prerequisiti fondamentali per visualizzazioni di successo. (6:52 min)
Parte seconda
Meccanismi fondamentali
Sette meccanismi di funzionamento della mente inconscia e sette caratteristiche fondamentali per tutte le visualizzazioni: una combinazione fondamentale da sapere per realizzare le tue visualizzazioni ben fatte e rispettose dei meccanismi della mente inconscia. Inoltre, qui scopri come le visualizzazioni influenzano e sfruttano la “Struttura Interna”: VAK.
- 4. Sette meccanismi di funzionamento della mente inconscia. (12:40 min)
- 5. Strumenti di visualizzazione. (7:03 min)
- 6. Sette caratteristiche fondamentali per tutte le visualizzazioni. (13:04 min)
Parte terza
In pratica…
E poi quando mettere in pratica tutto questo? Come? Vedi tutte le problematiche legate ad obiezioni del cliente e soddisfa i suoi dubbi su come praticarle. Scopri anche come sollecitare l’esercizio in visualizzazioni “conversazionali”.
- 7. Quando? Quanto spesso? Dove? E la noia? (10:10 min)
- 8. Problemi con le visualizzazioni (4:58 min)
Parte quarta
Tipi di visualizzazione
L’importante è che le visualizzazioni aiutino a sentirsi meglio e a realizzare i propri obiettivi, qui trovi e sperimenti vari tipi di visualizzazioni da proporre al cliente se sei un coach o da usare “chiacchierando” se sei un professionista di varia natura.
- 9. Due macro tipi di visualizzazione (5:20 min)
- 10. Time line del passato e del futuro (9:45 min)
- 11. La visualizzazione sulle submodalità (6:56 min)
- 12. Elementi di Milton Model Top (5:37 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista
Parte prima
Visualizzare
Scopri cosa sono le visualizzazioni, che le usiamo ogni giorno e che permettono di realizzare prima i propri obiettivi in modo straordinariamente strutturato. Qui trovi i tre prerequisiti fondamentali per visualizzazioni di successo. Cosa sono le visualizzazioni per coach o “conversazionali” e chi le può sfruttare?
- 1. Cosa sono le visualizzazioni, tra coaching e “conversazionali”. (5:29 min)
- 2. Coach, manager e venditori e le motivazioni intrinseche. (8:42 min)
- 3. Tre prerequisiti fondamentali per visualizzazioni di successo. (6:52 min)
Parte seconda
Meccanismi fondamentali
Sette meccanismi di funzionamento della mente inconscia e sette caratteristiche fondamentali per tutte le visualizzazioni: una combinazione fondamentale da sapere per realizzare le tue visualizzazioni ben fatte e rispettose dei meccanismi della mente inconscia. Inoltre, qui scopri come le visualizzazioni influenzano e sfruttano la “Struttura Interna”: VAK.
- 4. Sette meccanismi di funzionamento della mente inconscia. (12:40 min)
- 5. Strumenti di visualizzazione. (7:03 min)
- 6. Sette caratteristiche fondamentali per tutte le visualizzazioni. (13:04 min)
Parte terza
In pratica…
E poi quando mettere in pratica tutto questo? Come? Vedi tutte le problematiche legate ad obiezioni del cliente e soddisfa i suoi dubbi su come praticarle. Scopri anche come sollecitare l’esercizio in visualizzazioni “conversazionali”.
- 7. Quando? Quanto spesso? Dove? E la noia? (10:10 min)
- 8. Problemi con le visualizzazioni (4:58 min)
Parte quarta
Tipi di visualizzazione
L’importante è che le visualizzazioni aiutino a sentirsi meglio e a realizzare i propri obiettivi, qui trovi e sperimenti vari tipi di visualizzazioni da proporre al cliente se sei un coach o da usare “chiacchierando” se sei un professionista di varia natura.
- 9. Due macro tipi di visualizzazione (5:20 min)
- 10. Time line del passato e del futuro (9:45 min)
- 11. La visualizzazione sulle submodalità (6:56 min)
- 12. Elementi di Milton Model Top (5:37 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista
Parte prima
Visualizzare
Scopri cosa sono le visualizzazioni, che le usiamo ogni giorno e che permettono di realizzare prima i propri obiettivi in modo straordinariamente strutturato. Qui trovi i tre prerequisiti fondamentali per visualizzazioni di successo. Cosa sono le visualizzazioni per coach o “conversazionali” e chi le può sfruttare?
- 1. Cosa sono le visualizzazioni, tra coaching e “conversazionali”. (5:29 min)
- 2. Coach, manager e venditori e le motivazioni intrinseche. (8:42 min)
- 3. Tre prerequisiti fondamentali per visualizzazioni di successo. (6:52 min)
Parte seconda
Meccanismi fondamentali
Sette meccanismi di funzionamento della mente inconscia e sette caratteristiche fondamentali per tutte le visualizzazioni: una combinazione fondamentale da sapere per realizzare le tue visualizzazioni ben fatte e rispettose dei meccanismi della mente inconscia. Inoltre, qui scopri come le visualizzazioni influenzano e sfruttano la “Struttura Interna”: VAK.
- 4. Sette meccanismi di funzionamento della mente inconscia. (12:40 min)
- 5. Strumenti di visualizzazione. (7:03 min)
- 6. Sette caratteristiche fondamentali per tutte le visualizzazioni. (13:04 min)
Parte terza
In pratica…
E poi quando mettere in pratica tutto questo? Come? Vedi tutte le problematiche legate ad obiezioni del cliente e soddisfa i suoi dubbi su come praticarle. Scopri anche come sollecitare l’esercizio in visualizzazioni “conversazionali”.
- 7. Quando? Quanto spesso? Dove? E la noia? (10:10 min)
- 8. Problemi con le visualizzazioni (4:58 min)
Parte quarta
Tipi di visualizzazione
L’importante è che le visualizzazioni aiutino a sentirsi meglio e a realizzare i propri obiettivi, qui trovi e sperimenti vari tipi di visualizzazioni da proporre al cliente se sei un coach o da usare “chiacchierando” se sei un professionista di varia natura.
- 9. Due macro tipi di visualizzazione (5:20 min)
- 10. Time line del passato e del futuro (9:45 min)
- 11. La visualizzazione sulle submodalità (6:56 min)
- 12. Elementi di Milton Model Top (5:37 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista
Leggi l’ebook “Script di induzioni pronti per te”
Leggi, usa e personalizza le induzioni pronte per te nell’ebook. Usa frasi o interi paragrafi e adattali al tuo contesto. Le puoi usare sia in sessioni di coaching, sia a livello conversazionale.
Incluso in questa formazioneFormato disponibile: pdf, mobi, ePub
Ascolta l’audio formazione “Il linguaggio ipnotico delle visualizzazioni”.
Impara il linguaggio giusto da utilizzare per accedere alla mente inconscia, parole e formule linguistiche dal Milton Model. I segreti dei più grandi ipnotizzatori e parole semplici che “incantano” l’interlocutore per rilassarlo e indurlo prima al suo successo. (AUDIO CORSO - 1h 43 min).
Gratis con questa formazione
Formato audio: Download mp3 & Streaming
Comunicazione Empatica partendo da Carnegie
In questo contenuto formativo trovi un’audio e tre formati ebook (epub, mobi e pdf) per scoprire tutto sulla comunicazione empatica: per te e sul lavoro. Scopri i segreti di Dale Carnegie con esempi concreti, impara a distinguere la simpatica dall’empatia e a come ascoltare veramente. Da dove partire per poi guidare il tuo interlocutore? Come avvicinarti empaticamente? Cosa non fare mai in una conversazione? Tutto questo per relazionarti meglio nel privato e per vendere.
Gratis con questa formazioneStreaming & Download (Formato .Mp3)