
Scienze della comunicazione
Ultimi articoli di Debora Conti nella categoria "Scienze della comunicazione". Qui trovi argomenti su Strumenti di Coaching utili per la tua comunicazione con i clienti. Sei un coach, un venditore o un consulente? Qui impari tutto sulla PNL come modello di comunicazione efficace. Accorcia adesso la tua curva di apprendimento e impara le dritte di PNL e comunicazione.

L’Effetto Valanga e la Riprova Sociale
Ce lo spiega bene Johan Berger nel suo libro “L’influenza invisibile” e ci spiega che per riprova sociale noi siamo molto influenzati dal giudizio altrui.
Prosegui
Riunione del lunedì mattina e generalizzazioni
In questo articolo ti parlo di come siano terribilmente inefficaci le riunioni del lunedì mattina, specialmente quando il dirigente impartisce ordini senza specificare a chi e usa quei verbi al “facciamo”, “dobbiamo”, “prendiamo”, “cambiamo”…
Prosegui
Come si spezza un’abitudine non utile?
In poco più di 4 minuti di video ti parlo di abitudini, di cosa ci dicono quelli della Duke University e di come sono composte…
Prosegui
Coach sul lavoro o lavoro di coaching?
Chi è un coach sul lavoro? Una figura scelta all’interno dell’organico , formata appositamente, o un esperto dall’esterno ? Il manager può essere un coach su richiesta, per appuntamento o in modo amichevole e conversazionale. Il leader avrà sicuramente doti da coach. Il consulente esterno ha il vantaggio della neutralità.
Prosegui
Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
Tanto si dice sulle domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro: sei un manager e vuoi arrivare dritto al punto? Non vuoi sbagliarti di candidato e vuoi una persona fidata e pronta al tuo fianco? Non c’è mai tempo da perdere e quindi la scelta del candidato è un passaggio da seguire con cura e attenzione. In questo articolo ti riporto i podcast che dedico al colloquio di lavoro dal punto di vista del datore di lavoro: quali domande porre al candidato? Come e perché?
Prosegui
Tre caratteristiche essenziali delle VISUALIZZAZIONI
Il coach di PNL che vuole integrare le visualizzazioni tra i suoi strumenti deve conoscere le 10 caratteristiche essenziali delle visualizzazioni.
Prosegui
Vendere se stessi
Come puoi farti apprezzare dagli altri? E come puoi farlo in pochi secondi? Ecco in breve la vera arte di vendere se stessi.
Prosegui
La tecnica del fractionation nelle visualizzazioni
Un modo di indurre semplicemente il rilassamento profondo è la tecnica del fractionation. In inglese fractionation, o in italiano qualcosa come “frazionamento”, è un’operazione di spezzettamento, rallentamento, induzione a singhiozzo… Serve a rendere più profonda la trance .
Prosegui
La controversa percentuale di Meherabian
Controversa teoria di Albert Meherabian, vediamo perché molti la snobbano e perché è tanto utile e valida a coach e psicologi.
Prosegui
Rossella, Life Coach professionista si racconta
Intervisto l'amica, Life coach e Trainer di Neurolinguistic Programming (PNL) Rossella Tocco per capire le sue strategie di crescita e come si offre sul mercato.
Prosegui
Ebook per le visualizzazioni con il Milton Model
Ecco un ebook per le visualizzazioni che spiega il Milton Model utilizzando i 19 Pattern usati dallo psichiatra e psicoterapeuta Milton Erickson.
Prosegui
Il Personal Trainer che fa anche il Mental Coach
Cosa fa un Personal Trainer quando prepara "la scheda" al cliente? Chiede? Indaga? Ha una mappa completa? Aiuta il cliente a capire meglio ciò che vuole? I suoi limiti? Il suo potenziale? Vediamo un'intervista tipo.
Prosegui
Visualizzazione di fine seminario con il Milton Model
Questo e altri articoli fanno parte di una sezione "Visualizzazioni" che include i miei script e quelli di chi legge il mio ebook Stai Calmo e usa il Milton Model sapientemente. Riportiamo qui le nostre idee di Milton Model applicato a scopi differenti e quindi a visualizzazioni diverse.
Prosegui
Curare una fobia con la PNL
Fin dai primi tempi della PNL, curare una fobia è stato un forte aspetto di dibattito e dimostrazioni. Richard Bandler stesso, negli anni settanta, aveva pubblicato un annuncio sui giornali per reclutare gatuitamente persone con fobie disposte a provare la sua "Fast Phobia Cure ".
Prosegui
Il potere delle parole del cliente
Del potere delle parole se ne parla in ogni disciplina di empowerment o self-help. Ma, di fatto, cosa vogliamo fare, noi coach, quando il nostro cliente usa paroloni demotivanti e paralizzanti?
Prosegui
Chiacchierando, la PNL conversazionale
Come una conversazione en passant possa essere mirata all’influenza (etica, ben inteso) del Coach che aiuta il cliente a cambiare. La PNL conversazionale è il miglior modo di influenzare naturalmente.
Prosegui
Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
Se in ufficio le relazioni tra colleghi sono difficili, eccoti 7 strategie da applicare per non dipendere dal giudizio del collega o del capufficio.
Prosegui
Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie
Oggi i coach crescono come funghi: non esiste una vera regolamentazione e quelli seri – ahimè – si confondono nel mercato con gli improvvisati. Ma andiamo per gradi. Chi sono questi improvvisati e chi sono i coach a cui potersi affidare e quali stili possiamo distinguere
Prosegui
Articoli più visti
Ecco i 9 articoli più visti del blog di Debora Conti nella tematica "Strumenti di Coaching". Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL riconosciuta a livello internazionale e Coach professionista dal 2006 in Italia.
- 6 tipici problemi nei team di lavoro
- Almeno 6 tipi di colleghi e come gestirli
- Relazioni tra colleghi: 7 strategie per gestire i giudizi altrui
- Come fare una critica costruttiva
- 4 passaggi per fare le domande giuste al cliente
- Domande da fare al candidato in un colloquio di lavoro
- Ciao, ti disturbo? Non va bene!
- Valori aziendali e valori personali: come uscirne vincenti insieme
- Quali tipi di coach? Dai fuffa coach a varie tipologie

Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
-
David Allen, Detto, fatto!, Sperling e Kupfer, trad. D. Fasic, A. Mazza e Studio Editoriale Littera (M. Bottini e E. Cantoni)
L’intento dell’autore è quello insegnare ai lettori ad aumentare la propria capacità di organizzazione diminuendo l’ansia che normalmente caratterizza giornate piene di impegni. L’idea di base è quella che rallentando il ritmo è possibile realizzare molte più cose e in minor tempo.
-
Roberto Re, Leader di te stesso, Mondadori
L’autore ha voluto guardare in grande e aiutare in modo molto completo il lettore nell’auto-formazione di sé e della propria leadership. Un vero leader lo è prima di se stesso e in questo libro Re guida, capitolo per capitolo, argomento per argomento, alla trasformazione di sé.
-
Madan Kataria, Lo spirito interiore della risata, EIFIS Editore, trad. L. Bert
L’autore intende guidare il lettore attraverso i segreti della risata terapeutica, un metodo che permette di migliorare la circolazione sanguigna, di sprigionare endorfine e di contrastare l’ormone dello stress. Lo Yoga della Risata produce benefici non soltanto su chi lo pratica ma anche sulle relazioni e aiuta ad allontanare la mente dalle preoccupazioni per il passato o per il futuro, vivendo così nel presente.
-
Piero Ferrucci, Crescere. Teoria e pratica della psicosintesi, Casa Editrice Astrolabio
L’autore si propone di esporre i temi principali della psicosintesi tramite l’esposizione di casi, principi e tecniche da lui sperimentati, fornendo inoltre diversi esercizi pratici per i lettori.
-
Estanislao Bachrach, Cambia il cervello, cambia la vita, Vallardi editore, trad. M. Taccon
L’intento dell’autore è svelare come opera il nostro cervello migliorando la conoscenza di sé, fornire suggerimenti e strumenti utili a modificarne e ottimizzarne il funzionamento e facilitare quindi processi di cambiamento che portino al raggiungimento di obiettivi desiderati e di un maggiore benessere.
-
Edgar Cabanas, Eva Illouz, Happycracy. Come la scienza della felicità controlla le nostre vite, Codice edizioni, Trad. D. Fassio
Lo scopo degli autori è quello di dimostrare il processo che ha portato al centralismo e alla mercificazione della felicità nella vita dell’uomo contemporaneo causando uno spostamento della responsabilità dalla società all’individuo e conseguenti cambiamenti, non sempre positivi, da un punto di vista politico, ideologico, scientifico ed economico.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
-
Howard Gardner, Educazione e Sviluppo della mente, Centro Studi Erickson, trad. G. Lo Iacono
L’intento dell’autore e dei suoi colleghi di Harvard è quello di «sperimentare forme di insegnamento e di valutazione più individualizzate» attraverso lo studio dell’applicazione della teoria delle intelligenze multiple sulla didattica, sull’apprendimento e sul rendimento scolastico.
-
Carlo Bocchialini, Niente paura, manuale pratico di difesa per tutte le donne (e per gli uomini che vogliono difenderle), SEM
L’intento dell’autore è quello di preparare la lettrice (o il lettore) a prepararsi ad eventuali attacchi. La miglior difesa è la prevenzione e nel libro, con molti esempi veri, l’autore prepara ai guai che possono arrivare per la strada.
-
Andrea Magrin, Non penso dunque sono, Youcanprint
L’intento dell’autore è quello di far sperimentare al lettore la possibilità di liberarsi da stress, paure, sofferenze e fargli scoprire cosa si nasconde al di là della mente, aumentando significativamente la propria percezione e sensibilità. L’autore si augura che questo suo libro possa rappresentare un punto di svolta per il lettore che sperimenta il suo metodo e desidera tirar fuori quante più persone possibili dalla tossicodipendenza causata dalle emozioni.
-
Emily Esfahani Smith, Cercare la felicità non rende felici, Il Punto d’incontro, F. Andreella
L’intento dell’autrice è aiutare il lettore a cercare la via per vivere una vita ricca e appagante, oltre alla felicità, effimera e superficiale. Per vivere una vita soddisfacente occorre un approccio diverso e l’autrice ce lo mostra. Grazie alle sue ricerche e interviste riportate nel libro, Emily Esfahani Smith ci presenta in dettaglio come vivere una vita piena seguendo i quattro pilastri: appartenenza, scopo, trascendenza, narrazione.
Scopri i riassunti di libri di crescita personale, consigliati da Debora, concetti chiave di comunicazione e psicologia online, consigli utili per la relazione di coppia, guide best seller per la genitorialità e riassunti online sullo sviluppo personale che sono stati aggiunti in Disiato.com nella categoria Crescita & Sviluppo!
-
Charles Duhigg, Il potere delle abitudini - Come si formano. Quanto ci condizionano. Come cambiarle, TEA Pratica, trad. M. Sartori
L’intento è quello di spiegare come nascono le abitudini, come modificare quelle dannose e come crearne di nuove. L’intento è anche quello di dare una visione delle abitudini di organizzazioni e aziende di successo. Ogni capitolo affronta a un argomento centrale: «le abitudini si possono cambiare, se capiamo come funzionano».
-
Virginio De Maio, Filmatrix, Uno Editori
L’intento dell’autore è quello di favorire cambiamenti importanti nella vita delle persone, facendole andare oltre gli ostacoli e accelerando la manifestazione dei loro desideri, grazie al potere nascosto nei film.
-
Robin Sharma, Il monaco che vendette la sua Ferrari, Tea libri, trad. di A. Sudano
L'intento dell'autore è quello di condividere con i suoi lettori quella sintesi tra saggezza orientale e regole occidentali che sta alla base della sua ricetta per la riuscita personale e da adottare sia nella vita privata che in campo lavorativo. Attraverso il racconto di un viaggio induce il lettore a fare un’analisi interiore per capire ciò che la persona desidera per migliorarsi.
-
Claudio Belotti, Super You, Bur Rizzoli
L’intento dell’autore è quello di accompagnare i suoi lettori nell’individuazione dei propri talenti e come allenarli per essere una persona felice e godersi la vita attraverso l’utilizzo della metafora dei supereroi (sia quelli dei fumetti ma soprattutto quelli reali) e dei loro superpoteri.
Strumenti di Coaching
Strumenti per coach, manager, comunicatori, counsellor che fanno volare il loro stile di coaching!
Per approfondire questo argomento visita il sito di Debora Conti
MasterClass
Masterclass Gratuita, COACHING E AUTO-COACHING COSA FUNZIONA?, con Debora Conti, MARTEDÌ 6/10 - 13:00/14:00
Iscriviti qui