Debora Conti
Fai volare il tuo stile di coaching
Sei un coach di prima leva e vuoi crescere in fretta scoprendo i miei trucchi e anche come mi sono rialzata da vari errori? Sei un coach esperto e vuoi ampliare il tuo stile di coaching? Sei un manager e vuoi gestire il tuo team, individualmente o in gruppo? Devi gestire clienti insoddisfatti e che non si sentono valorizzati? Scopri cosa ho preparato per te!

Primo gruppo
Figura e atteggiamento del coach
Chi è un coach e come aiuta il suo coachee? Questo gruppo di video è incentrato sulla figura del coach di professione o il professionista e manager che utilizza strumenti di coaching per aiutare il suo cliente o collega. Qui trovi tutto quello che devi sapere da adottare a livelli di identità e che non vuoi replicare nei tuoi comportamenti e atteggiamenti.
- 1. L’abitudine del Coach (5:59 min)
- 2. L’atteggiamento del Coach (1) (10:37 min)
- 3. L’atteggiamento del Coach (2) (5:53 min)
- 4. Gli errori comuni dei Coach (15:05 min)
Secondo gruppo
L’incontro di coaching
Quanto dura l’incontro ideale? E quante volte vedrò il mio coachee? In questo gruppo di video si parla di etica e delle prime 5 domande da porre al coachee. Incontrerai per la prima volta l’intento e la storia dell’OMI Model e perché è importante seguirlo e non tralasciare nessuna delle sue parti. Parleremo già di cosa fare per tipologia di cliente: tra clienti demotivati, focalizzati sul problema, sul passato e altre tipologie…
- 5. Struttura di un incontro (10:21 min)
- 6. Le prime 5 domande (7:28 min)
- 7. Introduzione all’OMI Model (12:33 min)
- 8. Tipologie di cliente (16:18 min)
Terzo gruppo
Observation
Addentriamoci nell’indagine. In questa prima fase dell’incontro di coaching, tu conosci la Struttura Interna del tuo coachee e lui la capisce meglio. Il tutto grazie al magistrale uso delle Domande Utili che tu coach fai e che in questi due capitoli ripassi alla perfezione.
- 9. Livelli Logici e Domande Utili (12:41 min)
- 10. Domande Utili e Meta Modello (15:26 min)
Quarto gruppo
Modification
In questa sezione approfondisci l’intenzione della seconda fase dell’OMI Model e impari, o ripassi, varie tecniche di modificazione: tra abitudini, emozioni, dialogo interno. Il coach ripassa tecniche importanti e il Manager o Professionista impara a conoscerle e riceve strumenti per approfondirle.
- 11. Concetti e cambi di Struttura Interna (22:46 min)
- 12. Paure, Ancore, Convinzioni e Motivazione (8:16 min)
Quinto gruppo
Installation
In questa fase finale del protocollo proposto per ogni tuo incontro di coaching, parliamo delle visualizzazioni, obiettivi e compiti a casa. Poni particolare attenzione alle caratteristiche delle visualizzazioni e al linguaggio corretto da usare. Terminare i tuoi incontri di coaching con una visualizzazione di rinforzo inconscio regalerà facilità di apprendimento al tuo coachee e emozioni utili al termine dell’incontro stesso.
- 13. Installazione e caratteristiche delle visualizzazioni (13:08 min)
- 14. Come, quando e per quanto e tipi di visualizzazione (7:27 min)
- 15. Milton Model e compiti a casa (13:56 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista
Primo gruppo
Figura e atteggiamento del coach
Chi è un coach e come aiuta il suo coachee? Questo gruppo di video è incentrato sulla figura del coach di professione o il professionista e manager che utilizza strumenti di coaching per aiutare il suo cliente o collega. Qui trovi tutto quello che devi sapere da adottare a livelli di identità e che non vuoi replicare nei tuoi comportamenti e atteggiamenti.
- 1. L’abitudine del Coach (5:59 min)
- 2. L’atteggiamento del Coach (1) (10:37 min)
- 3. L’atteggiamento del Coach (2) (5:53 min)
- 4. Gli errori comuni dei Coach (15:05 min)
Secondo gruppo
L’incontro di coaching
Quanto dura l’incontro ideale? E quante volte vedrò il mio coachee? In questo gruppo di video si parla di etica e delle prime 5 domande da porre al coachee. Incontrerai per la prima volta l’intento e la storia dell’OMI Model e perché è importante seguirlo e non tralasciare nessuna delle sue parti. Parleremo già di cosa fare per tipologia di cliente: tra clienti demotivati, focalizzati sul problema, sul passato e altre tipologie…
- 5. Struttura di un incontro (10:21 min)
- 6. Le prime 5 domande (7:28 min)
- 7. Introduzione all’OMI Model (12:33 min)
- 8. Tipologie di cliente (16:18 min)
Terzo gruppo
Observation
Addentriamoci nell’indagine. In questa prima fase dell’incontro di coaching, tu conosci la Struttura Interna del tuo coachee e lui la capisce meglio. Il tutto grazie al magistrale uso delle Domande Utili che tu coach fai e che in questi due capitoli ripassi alla perfezione.
- 9. Livelli Logici e Domande Utili (12:41 min)
- 10. Domande Utili e Meta Modello (15:26 min)
Quarto gruppo
Modification
In questa sezione approfondisci l’intenzione della seconda fase dell’OMI Model e impari, o ripassi, varie tecniche di modificazione: tra abitudini, emozioni, dialogo interno. Il coach ripassa tecniche importanti e il Manager o Professionista impara a conoscerle e riceve strumenti per approfondirle.
- 11. Concetti e cambi di Struttura Interna (22:46 min)
- 12. Paure, Ancore, Convinzioni e Motivazione (8:16 min)
Quinto gruppo
Installation
In questa fase finale del protocollo proposto per ogni tuo incontro di coaching, parliamo delle visualizzazioni, obiettivi e compiti a casa. Poni particolare attenzione alle caratteristiche delle visualizzazioni e al linguaggio corretto da usare. Terminare i tuoi incontri di coaching con una visualizzazione di rinforzo inconscio regalerà facilità di apprendimento al tuo coachee e emozioni utili al termine dell’incontro stesso.
- 13. Installazione e caratteristiche delle visualizzazioni (13:08 min)
- 14. Come, quando e per quanto e tipi di visualizzazione (7:27 min)
- 15. Milton Model e compiti a casa (13:56 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista
Primo gruppo
Figura e atteggiamento del coach
Chi è un coach e come aiuta il suo coachee? Questo gruppo di video è incentrato sulla figura del coach di professione o il professionista e manager che utilizza strumenti di coaching per aiutare il suo cliente o collega. Qui trovi tutto quello che devi sapere da adottare a livelli di identità e che non vuoi replicare nei tuoi comportamenti e atteggiamenti.
- 1. L’abitudine del Coach (5:59 min)
- 2. L’atteggiamento del Coach (1) (10:37 min)
- 3. L’atteggiamento del Coach (2) (5:53 min)
- 4. Gli errori comuni dei Coach (15:05 min)
Secondo gruppo
L’incontro di coaching
Quanto dura l’incontro ideale? E quante volte vedrò il mio coachee? In questo gruppo di video si parla di etica e delle prime 5 domande da porre al coachee. Incontrerai per la prima volta l’intento e la storia dell’OMI Model e perché è importante seguirlo e non tralasciare nessuna delle sue parti. Parleremo già di cosa fare per tipologia di cliente: tra clienti demotivati, focalizzati sul problema, sul passato e altre tipologie…
- 5. Struttura di un incontro (10:21 min)
- 6. Le prime 5 domande (7:28 min)
- 7. Introduzione all’OMI Model (12:33 min)
- 8. Tipologie di cliente (16:18 min)
Terzo gruppo
Observation
Addentriamoci nell’indagine. In questa prima fase dell’incontro di coaching, tu conosci la Struttura Interna del tuo coachee e lui la capisce meglio. Il tutto grazie al magistrale uso delle Domande Utili che tu coach fai e che in questi due capitoli ripassi alla perfezione.
- 9. Livelli Logici e Domande Utili (12:41 min)
- 10. Domande Utili e Meta Modello (15:26 min)
Quarto gruppo
Modification
In questa sezione approfondisci l’intenzione della seconda fase dell’OMI Model e impari, o ripassi, varie tecniche di modificazione: tra abitudini, emozioni, dialogo interno. Il coach ripassa tecniche importanti e il Manager o Professionista impara a conoscerle e riceve strumenti per approfondirle.
- 11. Concetti e cambi di Struttura Interna (22:46 min)
- 12. Paure, Ancore, Convinzioni e Motivazione (8:16 min)
Quinto gruppo
Installation
In questa fase finale del protocollo proposto per ogni tuo incontro di coaching, parliamo delle visualizzazioni, obiettivi e compiti a casa. Poni particolare attenzione alle caratteristiche delle visualizzazioni e al linguaggio corretto da usare. Terminare i tuoi incontri di coaching con una visualizzazione di rinforzo inconscio regalerà facilità di apprendimento al tuo coachee e emozioni utili al termine dell’incontro stesso.
- 13. Installazione e caratteristiche delle visualizzazioni (13:08 min)
- 14. Come, quando e per quanto e tipi di visualizzazione (7:27 min)
- 15. Milton Model e compiti a casa (13:56 min)
TUA PER 48€ 150€ Acquista



Chi è Debora Conti?
Debora Conti è autrice, formatrice, Trainer di PNL a livello internazionale e Coach professionista. È dottoressa in lingue e in psicologia e ha conseguito diversi master. Ha scritto vari libri di crescita personale tra cui alcuni best seller. Ha ideato specifici metodi di auto-aiuto e ama divulgare in modo semplice e pratico solo ciò che trova utile. www.deboraconti.com
© WIDE S.R.L. P.IVA: 05378370968